I Tetrarchi a Venezia: scultura in porfido rosso, simbolo di fraternitas, proveniente da Costantinopoli e oggi tra la Basilica e il Palazzo Ducale.
-
-
Scopri l’arte etrusca e Campigli a Palazzo Franchetti: una mostra che fonde storia, bellezza e cultura in un dialogo unico
-
Scopri la mostra "VENETIA 1600: Nascite e Rinascite" al Palazzo Ducale, un viaggio attraverso la storia e l'arte della Serenissima per i 1600 anni di Venezia.
-
Il pittore di cui parlo oggi è Paolo Caliari detto il Veronese (Verona, 1528-Venezia,1588), chiamato così proprio perché era nato a Verona. All’inizio della sua carriera artistica si formò nella città natale, poi si stabilì a Venezia, dove morì nel 1588. Per chi avesse modo di visitare la chiesa di San Sebastiano di Venezia, dove tra l’altro sono conservate anche le sue spoglie, avrà la possibilità di vedere un ciclo pittorico del maestro.