Antoni Clavé a Venezia con "Lo Spirito del Guerriero": dal 22 04 2022 a Palazzo Franchetti, una mostra tra dipinti, sculture e il tema iconico dei guerrieri.
-
-
Scopri il vedutismo di Canaletto, vedute di Venezia dettagliate e realistiche, capolavori ispirati alla camera oscura, in mostra a Palazzo Ducale fino al 2022
-
Omero" di Mattia Preti ritrae il poeta cieco mentre suona il violino. L'intensa luce chiaroscurale esalta la sua espressione malinconica e ispirata
-
L'Esaltazione della Croce" di Tiepolo narra la scoperta della Vera Croce con un dinamico scorcio dal basso. Ora è alle Gallerie dell’Accademia di Venezia.
-
Napoleone entrò a Venezia nel 1807 attraverso un arco trionfale progettato da Selva. L’evento è immortalato nel dipinto di Borsato, esposto a Palazzo Ducale.
-
Il miracolo dello schiavo di Tintoretto è un capolavoro del 1548, celebre per la sua dinamica scenografica e gli effetti luminosi. Alle Gallerie dell’Accademia.
-
La Pietà di Tiziano, capolavoro incompiuto del 1576, custodito alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, è un testamento spirituale dell'artista veneto
-
Scopri la monumentale “Veduta di Venezia” di Jacopo de' Barbari, un capolavoro del 1500 che immortala la città con incredibile dettaglio
-
La cosiddetta Cappella del Mantegna esposta nel palazzo veneziano Ca’ D’Oro di Venezia, conserva al suo interno l’immagine di San Sebastiano.
-
Esplora il Realismo Magico di Felice Casorati, pittore simbolico del ‘900, tra geometria, solitudine e riflessioni allegoriche su donna e umanità. Scopri di più