Venerdì 17 marzo 2023 ho partecipato alla Conferenza Stampa nel Palazzo Ducale di Venezia, dove è stata presentata in anteprima la mostra monografica dedicata a Vittore Carpaccio (1465 ca.-1525 o 1526), uno dei pittori più originali e inventivi attivi nella Venezia del pieno Rinascimento
-
-
La recente donazione di tre acquerelli di Ileana Ruggeri al Comune di Venezia per le collezioni di Ca’ Pesaro è occasione per una piccola ma preziosa rassegna della produzione recente dell’artista, articolata in due sale al primo piano del Museo, dall’11 febbraio al 10 aprile
-
“Tramonto in Rio de San Trovaso” è il titolo di questo dipinto realizzato dal caro amico Paolo Zanucco, le cui opere ho avuto la fortuna di visitare dal vero.
-
I borghesi di Calais di Auguste Rodin è un gruppo scultoreo in gesso del 1889 conservato nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro di Venezia.
-
Dall’11 marzo la collezione permanente di Ca' Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna si arricchisce di un fondamentale nucleo di disegni di Mario Sironi (Sassari, 1885-Milano, 1961), pervenuti a Ca' Pesaro grazie alla donazione Sironi-Straußwald.
-
Finalmente Venezia celebrerà un grande evento, finalmente la pittura di Vittore Carpaccio (1460/66 ca. – 1525/26 ca.) sarà esposta in una mostra monografica nel Palazzo Ducale, simbolo della Serenissima Repubblica di Venezia. Entreranno in scena le storie figurate di Carpaccio, ricche di simboli e metafore.
-
Buona giornata in arte 🥰 con Bartolomeo Vivarini (c. 1432-c. 1499) che dipinse questa Madonna col Bambino, conservata nel Museo Correr di Venezia.
-
Sulla facciata di un palazzo, situato nel sestiere Cannaregio a Venezia, compare un rilievo che raffigura un cammello. Il palazzo detto proprio ”Del cammello” un tempo apparteneva a tre fratelli mercanti Rioba, Sandi e Afani della famiglia Mastelli del Cammello, giunti dalla Morea nel 1112.
-
In questo dipinto di grandi dimensioni intitolato Crocifissione di Paolo Caliari, detto il Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588) sono assenti quelle atmosfere chiare che caratterizzano le sue antecedenti opere.
-
Buongiorno in arte con Lorenzo Lotto (Venezia, 1480-Loreto, 1556-57) che è uno degli artisti più importanti e rivoluzionari della storia dell'arte occidentale, che infuse ai suoi dipinti un tocco straordinario