Scopri l'Allegoria della Calunnia di Sandro Botticelli, capolavoro simbolico conservato agli Uffizi, tra mito, arte e politica rinascimentale
-
-
Quando non esisteva la cinematografia c'erano le opere di Sandro Botticelli, che ritrasse a rallentatore la scena di un film. L'artista nella sua "Primavera" ci racconta una splendida favola mitologica, dove figure leggiadre, raffinate ed eleganti si atteggiano nelle loro movenze aggraziate, indossando preziosi abiti arricchiti da veli trasparenti.
-
Madonna col Bambino e due angeli di Filippo Lippi (1465), Uffizi: una Madonna malinconica, un Bambino affettuoso e angeli ispirano eleganza e tenerezza
-
Nell'Annunciazione di Cestello, Botticelli raffigura simboli mariani e un pavimento prospettico; l'opera si trova agli Uffizi di Firenze.