Van Gogh e i suoi girasoli: un'icona d'arte senza tempo. Scopri il significato, le tecniche e l’emozione di questi capolavori esposti alla National Gallery.
-
-
Tra le pendici delle Alpi, Giorgione ambientò la natività di Gesù, in cui la scena è suddivisa in due parti. Da un lato una grande grotta naturale, dove il Bambino è disteso a terra sul pagliericcio, mentre dall’altra parte si trova il paesaggio, un paesaggio veneto con colline, alberi, un ruscello, un borgo e una casetta di contadini.
-
Buongiorno in arte con Giovanni Bellini (Venezia, 1427 o 1430 ca. - 1516) e la Madonna e il Bambino in un paesaggio, detta anche Madonna Booth, poiché, dopo una serie di passaggi, fu acquistata da Ralph Booth
-
Buongiorno in arte con la Madonna della cesta (1525-1526) di Antonio Allegri detto il Correggio. Giorgio Vasari definì questo dipinto "Bello a maraviglia" descrivendolo così: "la Nostra Donna mette una camicia indosso a Cristo fanciulletto". La Vergine sta tentando di vestire Gesù Bambino con una camicia che ha appena terminato di cucire.
-
Francisco de Zurbarán, maestro del Siglo de Oro, crea nature morte dal realismo caravaggesco, come "Natura morta con limoni, arance e una rosa".