Ho imparato ad apprezzare i sonetti di Folgóre da San Gimignano, che è anche il titolo del romanzo storico, grazie alla scrittrice Luciana Benotto, che gli ha dedicato una biografia ricca e dettagliata. Un grande merito dell’autrice è quello di aver riportato nel suo romanzo i versi del poeta, spiegandone i significati attraverso i dialoghi dei personaggi. Jacopo di Michele da San Gimignano era soprannominato Folgóre «perché fulgida era la sua poetica» (Benotto, 2024).
-
-
Si conclude con il terzo volume intitolato “Sofonisba torna in Italia” La Vita Felice Editore, la trilogia dedicata a Sofonisba Anguissola (Cremona, 1532 - Palermo, 1625), la meravigliosa biografia romanzata di Luciana Benotto,
-
Se Ovidio non avesse scritto le Metamorfosi, molte opere d’arte non esisterebbero. Il saggio esplora i miti e la loro influenza su pittura e scultura
-
La scrittrice Luciana Benotto ci delizia di nuovo con il suo terzo romanzo storico dedicato alla pittrice Sofonisba Anguissola intitolato “Sofonisba torna in Italia. Amori, discordie, ribellioni e successi di una matura artista manierista” La Vita Felice Editore.
-
Esprimere la mia stima per la scrittrice Luciana Benotto risulta ogni volta un onore e un piacere. Avendo letto e recensito tutti i suoi libri, non mi rimane che confermare le sue doti di eccellente narratrice. Con il romanzo storico Il Duca e il Cortigiano ero certa di imbattermi in qualcosa di estremamente interessante e qualitativamente magistrale.
-
Scopri la storia di Sofonisba Anguissola, pittrice di corte, nel romanzo di Luciana Benotto che svela la vita alla corte di Filippo II
-
Scopri la storia di Sofonisba Anguissola, pittrice di corte, nel romanzo di Luciana Benotto che svela la vita alla corte di Filippo II