Una passione discreta. La collezione Paolo Galli a Ca’ Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano dal 10 ottobre 2024 - 20 gennaio 2025
Nel Palazzo Ca' Rezzonico di Venezia è visitabile una mostra dal titolo Rinascimento in Bianco e Nero. L'arte dell'incisione a Venezia (1494-1615), dove sono esposte fino al 3 giugno 2024 una serie di opere d'arte realizzate da celebri artisti come Durer, Jacopo de' Barbari, Domenico Campagnola, Marcantonio Raimondi, Cornelis Cort, Battista Franco, Ugo da Carpi, Vincenzo Scamozzi e Andrea Meldola detto Schiavone.
Artemisia Gentileschi (Roma 1593 - Napoli 1652/53), la pittrice caravaggesca che subì sofferenze atroci anche a livello corporeo, è l’autrice di questo formidabile dipinto intitolato Giuditta decapita Oloferne (1620 circa), una delle opere più ammirate alle Gallerie degli Uffizi di Firenze.
Edmondo Bacci. L’energia della luce è la suggestiva mostra visitabile fino al 18 settembre 2023 al Museo Peggy Guggenheim di Venezia. Edmondo, nato a Venezia nel 1913, sviluppò un particolare interesse per il colorismo veneziano di Giovanni Bellini, Giorgione e Giambattista Tiepolo
26 giugno 2023 ho avuto il piacere di partecipare alla conferenza stampa nel museo del Settecento veneziano Ca’ Rezzonico di Venezia allo scopo di inaugurare la sua riapertura al pubblico che si terrà il 28 giugno.
Scopri la Venere con Satiro di Sebastiano Ricci a Ca’ Rezzonico: un capolavoro di luce e sensualità, esposto nella Pinacoteca Egidio Martini.