Marco Missiroli emoziona con Bianco, un romanzo intenso che parla di vita, amore e riscatto. Un libro che tocca l’anima e resta nel cuore
-
-
Si è parlato molto in questi giorni del libro autobiografico Come D’aria di Ada d’Adamo vincitrice del Premio Strega, la scrittrice che ha perso la vita il 1 aprile 2023 a soli 55 anni
-
È con immensa emozione che annuncio l’uscita del libro “Un giglio bianco al 4910”, una raccolta di poesie con un fine speciale, poiché il ricavato della vendita sarà devoluto all’orfanotrofio di Cap-Haitien, situato ad Haiti, tramite l’Associazione di volontariato “Pane Condiviso ODV”
-
La musicalità e la snellezza dei versi si fondono in perfetta armonia con lo scorrere del tempo, che Paolo Pagliaroli ha impresso in questa meravigliosa silloge, in cui nella profondità dei ricordi egli evoca persone a lui care.
-
Ho il piacere di presentarvi “Vite” il nuovo libro di Patrizia Sarti a cura di Storie di Libri. I ricordi di mamma erano confusi e spesso inventati, vagavano a giorni alterni dalla sua infanzia fino ad arrivare al matrimonio con papà.
-
Se Ovidio non avesse scritto le Metamorfosi, molte opere d’arte non esisterebbero. Il saggio esplora i miti e la loro influenza su pittura e scultura
-
La scrittrice Luciana Benotto ci delizia di nuovo con il suo terzo romanzo storico dedicato alla pittrice Sofonisba Anguissola intitolato “Sofonisba torna in Italia. Amori, discordie, ribellioni e successi di una matura artista manierista” La Vita Felice Editore.
-
Esprimere la mia stima per la scrittrice Luciana Benotto risulta ogni volta un onore e un piacere. Avendo letto e recensito tutti i suoi libri, non mi rimane che confermare le sue doti di eccellente narratrice. Con il romanzo storico Il Duca e il Cortigiano ero certa di imbattermi in qualcosa di estremamente interessante e qualitativamente magistrale.
-
Se Ovidio non avesse scritto le Metamorfosi, molte opere d’arte non esisterebbero. Il saggio esplora i miti e la loro influenza su pittura e scultura.
-
Il poema Metamorfosi di Ovidio ha influenzato artisti come Michelangelo e Canova. Scopri come i miti di Ovidio sono diventati capolavori nell'arte