26 giugno 2023 ho avuto il piacere di partecipare alla conferenza stampa nel museo del Settecento veneziano Ca’ Rezzonico di Venezia allo scopo di inaugurare la sua riapertura al pubblico che si terrà il 28 giugno.
-
-
Scopri la Venere con Satiro di Sebastiano Ricci a Ca’ Rezzonico: un capolavoro di luce e sensualità, esposto nella Pinacoteca Egidio Martini.
-
Andrea del Sarto (Firenze, 1486 - 1530) nel 1529 dipinse l'opera San Sebastiano Medici, dove compare la figura di un uomo con una muscolatura vigorosa e lo sguardo perso nel vuoto. Indossa un mantello azzurro e tra le mani trattiene due frecce, quelle in cui fu giustiziato, senza però essere ferito mortalmente.
-
Fino al 16 luglio 2023, la Galleria Palazzo Cini di Venezia ospita Cleopatra (1620-1626), un capolavoro dell'arte Barocca realizzato da Artemisia Gentileschi
-
Soccol è pittore, architetto e scenografo. Si forma artisticamente negli anni Cinquanta sotto la guida di Ilse Bernheimer e Gennaro Favai e poi di Guido Cadorin.
-
Cannaregio Venezia Segnalazione mostra Da venerdi’ 5 maggio 2023, alle 16, sarà possibile visitare, presso lo spazio Multimedial Laboratory Art Conservation (Venezia, Cannaregio 2588, fondamenta della Misericordia). La mostra resterà aperta fino al 28 maggio 2023 con il seguente orario: mercoledi, giovedi e venerdi dalle 16 alle 20, sabato dalle 15 alle 20, domenica dalle 11 alle 16. Ingresso libero. Saranno a disposizione del pubblico libri di fotografie di Françoise Jeudy-Krantz e di poesie di Jean-Michel Jeudy. L’esposizione è a cura di Roberta Lombardo. L’architettura e la natura è il filo conduttore del percorso espositivo, formato da una trentina di…
-
Giovanni Soccol, Riflessioni notturne a Palazzo Fortuny: dieci tele inedite tra sogno e realtà, dedicate alle architetture sul Canal Grande.
-
Dal 7 aprile sarà nuovamente fruibile a Palazzo Ducale “I Tesori nascosti del Doge”, Itinerario Speciale offerto al pubblico in una inedita versione aggiornata.
-
In questi giorni ho visitato una mostra molto bella, un po’ insolita. Si tratta di un’ esposizione fotografica visitabile fino al 10 aprile 2023 nel Palazzo Franchetti a Venezia, in cui sono esposte 140 fotografie di Lee Miller e di Man Ray.
-
Nel 1923, cent'anni fa, nel Fontego dei Turchi appositamente restaurato, nasceva il nuovo Museo Civico di Storia Naturale. Qui vennero riunite le collezioni naturalistiche del Fondo Correr, scorporate dal nucleo storico-artistico che veniva trasferito nel nuovo Museo Correr di piazza San Marco