Mostra dedicata a Goya alla Fondation Beyeler: oltre 70 dipinti, disegni e incisioni da collezioni esclusive europee e americane, molti mai esposti prima.
-
-
Atman, poesia di Manuela Moschin e arte ispirata a Previati. Voce narrante di Alessandro Fort, performance audio video di Lava Pedro.
-
Esplora il Realismo Magico di Felice Casorati, pittore simbolico del ‘900, tra geometria, solitudine e riflessioni allegoriche su donna e umanità. Scopri di più
-
Mostra "Nel segno di Dante" a Mestre dal 1 al 12 ottobre 2021. In esposizione l'incisione "Stelle, Stelle, Stelle" di Pedro Lava e opere di grandi incisori
-
I Tetrarchi a Venezia: scultura in porfido rosso, simbolo di fraternitas, proveniente da Costantinopoli e oggi tra la Basilica e il Palazzo Ducale.
-
Scopri l’arte etrusca e Campigli a Palazzo Franchetti: una mostra che fonde storia, bellezza e cultura in un dialogo unico
-
Scopri la mostra "VENETIA 1600: Nascite e Rinascite" al Palazzo Ducale, un viaggio attraverso la storia e l'arte della Serenissima per i 1600 anni di Venezia.
-
Scopri il significato nascosto nel Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan Van Eyck: simbolismo, religiosità e dettagli enigmatici in un capolavoro fiammingo.
-
Scopri l'eresia nascosta nel capolavoro di Paolo Veronese, tra arte e censura nel celebre Convito in casa di Levi. Un viaggio nella Venezia rinascimentale.
-
Uno Sguardo ai Disegni di Leonardo da Vinci citati nel Romanzo “Clone” di Paolo Negro. A cura di Manuela Moschin Leonardo da Vinci “Autoritratto” Biblioteca Reale di Torino – Sanguigna su carta cm. 33,5×21,6 (Fig.1-12) Nel romanzo “Clone” di Paolo Negro tramite un intreccio narrativo cita due capolavori di Leonardo da Vinci: l’Autoritratto e la Battaglia di Anghiari. Racconta l’autore Paolo Negro: “Monsignore, non volevo certo svilire l’importanza della Sindone! Comprenda per favore…Non sono propriamente in forma, abbia un minimo di pietas…” e ancora: La Sindone è una delle più importanti – e controverse – reliquie della cristianità. L’autore ha dedicato…