La mostra "Roberto Matta 1911-2002" si terrà a Ca' Pesaro, Venezia, dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025, e presenterà l'opera di uno dei più importanti artisti del XX secolo. Curata da Norman Rosenthal, Dawn Ades ed Elisabetta Barisoni, la mostra esplora il vasto contributo di Matta all'arte, dall'architettura alla pittura, includendo anche scultura e disegno. Matta, influenzato dal Surrealismo e da un forte impegno politico, ha segnato profondamente l'arte moderna, mantenendo una rilevanza anche per gli artisti contemporanei.
Una passione discreta. La collezione Paolo Galli a Ca’ Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano dal 10 ottobre 2024 - 20 gennaio 2025
"Oggi, alla fine del giorno" di Cristina Alessandro, pubblicato da Storie di Libri: un romanzo di formazione su fragilità, relazioni e lotta interiore. Disponibile su Amazon.
La Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, capolavoro gotico-romanico a Galatina, custodisce preziosi affreschi biblici, realizzati da maestranze giottesche e senesi.
La poesia di Gian Maria Annovi è stata amore a prima vista per la sua intensità e originalità, qualità che ho potuto apprezzare durante l'evento Pordenonelegge, dove l'autore ha letto i suoi versi.
Ho amato moltissimo il romanzo “La mia famiglia a San Valentino” di Pasquale Cavalera per diversi motivi. Innanzitutto, si distingue per la profonda analisi dei temi sociali e morali, offrendo uno sguardo acuto su questioni di grande attualità
Ho imparato ad apprezzare i sonetti di Folgóre da San Gimignano, che è anche il titolo del romanzo storico, grazie alla scrittrice Luciana Benotto, che gli ha dedicato una biografia ricca e dettagliata. Un grande merito dell’autrice è quello di aver riportato nel suo romanzo i versi del poeta, spiegandone i significati attraverso i dialoghi dei personaggi. Jacopo di Michele da San Gimignano era soprannominato Folgóre «perché fulgida era la sua poetica» (Benotto, 2024).
Tra le pendici delle Alpi, Giorgione ambientò la natività di Gesù, in cui la scena è suddivisa in due parti. Da un lato una grande grotta naturale, dove il Bambino è disteso a terra sul pagliericcio, mentre dall’altra parte si trova il paesaggio, un paesaggio veneto con colline, alberi, un ruscello, un borgo e una casetta di contadini.