Fiore blu, romanzo storico di Martina Sahler: amore, botanica e indipendenza nei giardini di Kew. Un viaggio emozionante nella Londra del 1920.
-
-
Scopri l'eresia nascosta nel capolavoro di Paolo Veronese, tra arte e censura nel celebre Convito in casa di Levi. Un viaggio nella Venezia rinascimentale.
-
Il traghettatore è un romanzo intenso e romantico ambientato a New York: una storia di rinascita e amore firmata da Annalisa Menin.
-
"Scopri l'intervista a Margherita Guglielmino, scrittrice e insegnante, tra passione per la scrittura e il suo percorso personale e professionale."
-
Recensione. Quando un libro percuote l’anima, risulta sempre difficile da commentare. Stoner è un capolavoro dal sapore delicato, con un retrogusto mielato. Un’opera che rimane incisa nel cuore.
-
Alia è una giovane donna fuori dagli schemi. Ha paura del mondo, delle persone, degli incontri del futuro. Trapiantata assieme alla rumorosa famiglia in un nuovo Stato, ha perso la spontaneità dei gesti e la fiducia nel domani. Poi c’è Don affascinante altruista, colto,paziente e misterioso… Un incontro cambierà le loro vite per sempre
-
Questo libro è un fiume in piena dopo un lungo acquazzone dal quale straripano e si liberano le emozioni. Quando iniziai a leggerlo sorridevo alle battute ironiche che rilevai in qualche passaggio, inconsapevole di ciò che avrei incontrato nelle pagine successive
-
“La voce della morte” non è un semplice thriller, ma è molto di più. È un libro che intitolerei “Lezioni di vita” perché lancia dei messaggi profondi nei confronti dei peggiori mali che stanno imperversando il mondo.
-
Ecco! La sento quella melodia celestiale che incanta il creato… Mi soffermo per un momento e ascolto il genio dalle mille virtù che affascina non solo tramite i suoi pregevoli dipinti e le straordinarie invenzioni, ma anche con la musica. Una musica ammaliatrice che cattura le emozioni, lasciando una sensazione di benessere e che tutto quieta.
-
Uno Sguardo ai Disegni di Leonardo da Vinci citati nel Romanzo “Clone” di Paolo Negro. A cura di Manuela Moschin Leonardo da Vinci “Autoritratto” Biblioteca Reale di Torino – Sanguigna su carta cm. 33,5×21,6 (Fig.1-12) Nel romanzo “Clone” di Paolo Negro tramite un intreccio narrativo cita due capolavori di Leonardo da Vinci: l’Autoritratto e la Battaglia di Anghiari. Racconta l’autore Paolo Negro: “Monsignore, non volevo certo svilire l’importanza della Sindone! Comprenda per favore…Non sono propriamente in forma, abbia un minimo di pietas…” e ancora: La Sindone è una delle più importanti – e controverse – reliquie della cristianità. L’autore ha dedicato…