Buongiorno in arte con un dipinto di Amedeo Modigliani (Livorno, 1884-Parigi, 1920) intitolato Bambina in azzurro, in cui una linea di contorno segna e contiene le forme delle mani, marcando a minimi tratti anche il vestito. Risulta invece assente sul pavimento.
-
-
Buongiorno in arte con Pieter Paul Rubens e la Venere allo specchio (1613-1614), per la quale il pittore si ispirò vedendo a Madrid nel 1603 le opere di Tiziano.
-
Buongiorno in arte con Giovanni Bellini (Venezia, 1427 o 1430 ca. - 1516) e la Madonna e il Bambino in un paesaggio, detta anche Madonna Booth, poiché, dopo una serie di passaggi, fu acquistata da Ralph Booth
-
William Turner (Londra, 1775-1851) è il pittore inglese che aveva una particolare predilezione per i fenomeni atmosferici, esprimendo in questo la poetica del sublime, in cui provava una sensazione di ammirazione e nello stesso tempo di paura nei confronti degli eventi naturali.
-
Oggi vi presento il nuovo libro dello scrittore psicologo Alessandro Fort intitolato Ansia e Stress. Complimenti Alessandro! La prima stesura di questo manuale è stata realizzata qualche anno fa e aveva il preciso scopo di chiarire una volta per tutte che cosa sono e cosa non sono ansia e stress, correggendo così le definizioni banali e spesso sbagliate riscontrate su giornali, siti web e nel sapere comune. Tuttavia, ciò non bastava, non riusciva a convincermi
-
Buongiorno in arte con la Madonna della cesta (1525-1526) di Antonio Allegri detto il Correggio. Giorgio Vasari definì questo dipinto "Bello a maraviglia" descrivendolo così: "la Nostra Donna mette una camicia indosso a Cristo fanciulletto". La Vergine sta tentando di vestire Gesù Bambino con una camicia che ha appena terminato di cucire.
-
Buongiorno in arte con un'opera di Luca Giordano (Napoli, 1634-1705) che ritrae l'Annunciazione. Il pittore napoletano nel 1672 realizzò questo dipinto Barocco dal gusto scenografico, dove le figure sono monumentali con le ali dell'angelo che appaiono vaporose.
-
L'Assunta di Tiziano Vecellio
-
Nel 1405 circa, Gentile da Fabriano dipinse per la chiesa di San Domenico di Perugia, un polittico del quale è rimasto solo lo scomparto centrale. La Madonna in trono col Bambino e angeli è seduta su un trono molto particolare, infatti osservandolo nei dettagli è possibile cogliere diversi componenti che lo contraddistinguono.
-
Buongiorno in arte con questa straordinaria Annunciazione di Guido Reni (Bologna, 1575-1642), un'opera intensa, in cui dal volto della Madonna traspare un’infinita dolcezza, una peculiarità presente nelle opere di Raffaello. Il senso di devozione avvolge le figure, che sono state create tramite una particolare cura nei dettagli. Tutta la scena appare morbida con le nuvole vaporose e la resa naturale dei panneggi