Arte

La pittura fiamminga, che influenzò l’arte italiana in modo significativo, giunse anche a Perugia nel ‘400, influenzando le opere di Benedetto Bonfigli (Perugia, 1420-1496), riconosciuto come il primo artista rinascimentale presente nella città.

Questo è un ritratto del pittore Paris Bordon (Treviso, 1500 – Venezia, 1571) che ritrasse una bellissima ragazza, mentre trattiene con la mano sinistra i suoi lunghi capelli e con la destra una scatola di legno.

Se Ovidio non avesse scritto le Metamorfosi, molte opere d’arte non esisterebbero. Il saggio esplora i miti e la loro influenza su pittura e scultura.

Genova e la mostra dedicata a Rubens

urante l'epoca in cui visse Guido Reni (Bologna, 4 novembre 1575 - 18 agosto 1642), esponente del classicismo, ci furono due importanti famiglie nobili che si contesero il potere: i Pamphilj e i Barberini.

In questi giorni si è parlato molto del recente restauro dell'Assunta di Tiziano Vecellio, conservata nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari di Venezia. I lavori di restauro, durato quattro anni, hanno dato alla luce alcune novità, rappresentate dalla presenza di due angeli nei pennacchi ai lati della cornice lapidea