Il nuovo saggio, da Mondadori Editore.

A cura di Manuela Moschin
Buongiorno cari amici, il 25 maggio 2021 è uscito in libreria il saggio intitolato I sette pilastri dell’arte di oggi Mondadori Editore dello storico dell’arte Flavio Caroli.
«Del mio tempo mi interessa tutto. E se poi si tratta di arte, di creatività e di bellezza, semplicemente mi perdo.»
Flavio Caroli, tra i più noti e stimati critici e storici dell’arte italiani, ci ha fatto innamorare delle grandi opere del passato. In questo nuovo volume, ci prepara invece al colpo di fulmine con
«il genio del Duemila», individuandone i «pilastri», perché «non si può capire l’arte d’oggi se non se ne conoscono almeno le fondamenta».
Le sette rivoluzioni dell’arte contemporanea
All’origine dei tanti linguaggi dell’arte contemporanea, Caroli identifica sette rivoluzioni maturate a partire dagli anni della Seconda guerra mondiale.
L’avventura non può che cominciare con l’Action Painting e le tele di Jackson Pollock, accanto a lui, il francese Jean Fautrier, fondatore dell’Informale al di qua dell’Atlantico.
Il percorso prosegue con la Pop Art in un
«mondo che sfugge in ogni modo dai confini dell’arte visiva tradizionale».
Mentre fotografia e pittura figurativa, due linguaggi in combattimento tra loro da più di un secolo e mezzo, si impongono attraverso gli scatti di Irving Penn e di Ugo Mulas, e i quadri di Francis Bacon e Lucian Freud.
Le rivoluzioni successive e l’arte del Duemila
Tutto è già pronto per le rivoluzioni successive: l’Arte Ambientale, il Minimalismo, l’Arte Concettuale, l’Arte Povera, la Body Art, l’autolesionismo nella Londra degli anni Settanta, la pioniera Marina Abramović, l’Arte Astratta, Anish Kapoor, «ponte mirabile fra arte d’Oriente e arte d’Occidente», fino agli «antimanieristici» anni Ottanta, che sempre, nei diversi secoli, più che chiudere il proprio tempo, anticipano il secolo che sta per cominciare.
Tra i protagonisti di questa evoluzione, troviamo Jean-Michel Basquiat e Keith Haring. Caroli racconta la formazione e l’evoluzione di questi snodi artistici fondamentali, segnalandone le derivazioni, le eredità maturate e le proiezioni future.
I sette pilastri dell’arte e l’importanza della lettura estetica
Tra ricordi personali, aneddoti e interpretazioni poetiche, accompagnati dalle immagini dei capolavori degli ultimi settant’anni, I sette pilastri dell’arte di oggi è un prezioso viatico per leggere la nostra contemporaneità con gli occhi dell’estetica.
Flavio Caroli e la sua carriera da storico dell’arte
Flavio Caroli, storico dell’arte moderna e contemporanea, ha dedicato i suoi studi alla linea introspettiva dell’arte occidentale, con molte pubblicazioni, fra cui:
Leonardo. Studi di fisiognomica (1991, 2015), Lorenzo Lotto e la nascita della psicologia moderna (1975, 1980), Sofonisba Anguissola e le sue sorelle (1987), Fede Galizia (1989), Giuseppe Bazzani. L’opera completa (1988), L’anima e il volto (1998), Arte d’Oriente Arte d’Occidente (2006), Il volto di Gesù (2008).
Il volto e l’anima della natura (2009), Il volto dell’amore (2011), Il volto dell’Occidente (2012), Anime e volti. L’arte dalla psicologia alla psicoanalisi (2014), Con gli occhi dei maestri (2015), Il museo dei capricci. 200 quadri da rubare (2016), Storia di artisti e di bastardi (2017), L’arte italiana in quindici weekend e mezzo (2018), Elogio della modernità (2019) e La grande corsa dell’arte europea (2020). Poiché ciò che non può essere teorizzato deve essere raccontato, ha anche incontrato tre volte la narrativa, con Mayerling, amore mio! (1983), Trentasette. Il mistero del genio adolescente (1996, 2007) e Voyeur. I segreti di uno sguardo (2014). Collabora con il Corriere della Sera.
Mi potete seguire anche nella Pagina Facebook LibrArte.eu https://www.facebook.com/librarte.blog e nella pagina Facebook Storie di Libri https://www.facebook.com/storiedilibri2017, Inoltre, seguendo queste pagine, potrete scoprire altre meraviglie letterarie e artistiche

“I pilastri dell’arte” di Flavio Caroli ti porterà in un viaggio attraverso i capolavori che hanno segnato la storia dell’arte. Non perdere l’opportunità di scoprire le opere che hanno plasmato il nostro mondo. Acquistalo ora su Amazon e immergiti nell’arte senza tempo!
Se il tema dell’arte contemporanea ti ha affascinato, ti invitiamo a esplorare altre pagine del nostro blog dedicate al Rinascimento e alle sue meravigliose connessioni con le Metamorfosi di Ovidio nell’arte. Un viaggio tra miti, trasformazioni e capolavori che hanno segnato la storia dell’arte
Sono Manuela Moschin, scrittrice, nata a Venezia-Mestre e attualmente vivo e lavoro in provincia di Venezia. Ho conseguito la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Storia dell’Arte. La mia opera prima è “ātman”. Nel mese di maggio 2022 alcuni miei scritti sono stati selezionati per “Risveglio”, un’antologia a cura di Storie di Libri, mentre nel settembre dello stesso anno ho pubblicato il saggio “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte”, Espera Edizioni. Nel mese di marzo 2023 ho pubblicato assieme a mia madre Mirella Alberti, deceduta, la raccolta di poesie “Un giglio bianco al 4910” a cura di Storie di Libri. Collaboro in linea diretta con storiedilibri.com e diverse testate online. Dalla mia passione per le materie umanistiche nasce il blog librarte.eu, contenitore di articoli di storia dell’arte e recensioni di libri.