Vittore Carpaccio, Leone di San Marco (1516) tempera su tela, 130x368 cm, Palazzo Ducale, Venezia.
Arte - Mostre

VENETIA 1600 Nascite e rinascite

Mostra visitabile dal 4 settembre 2021 al 25 marzo 2022 – Palazzo Ducale, Venezia

Vittore Carpaccio, Leone di San Marco (1516) tempera su tela, 130x368 cm, Palazzo Ducale, Venezia.
Vittore Carpaccio, Leone di San Marco (1516) tempera su tela, 130×368 cm, Palazzo Ducale, Venezia.

A cura di Manuela Moschin

VENETIA 1600 Nascite e rinascite. Secondo la tradizione, la fondazione di Venezia avvenne il 25 marzo 421. Quest’anno ricorrono i 1600 anni dalla sua nascita, che si fa risalire, in modo indicativo, alla posa della prima pietra della chiesa di San Giacometo (San Giacomo) e ai primi insediamenti sulla Riva Alta (Rialto).

È interessante sapere che dal 4 settembre 2021 sarà possibile visitare, nel Palazzo Ducale di Venezia, una mostra dedicata alle vicende storiche e artistiche della Serenissima. Il nucleo dell’esposizione si concentrerà sulle nascite e rinascite che la città lagunare visse nei secoli.

Una sintesi stimolante, che accompagnerà lo spettatore tra i meandri della storia di questa celeberrima città. Saranno esposte opere di artisti, architetti e uomini di lettere, che lasciarono un segno perenne.

Tra le varie opere che verranno esibite, ci saranno dipinti di Carpaccio, Tiziano, Tiepolo, Canaletto, Guardi, oltre a una selezione di miniature, disegni, tessuti, sculture, ceramiche e oggetti in vetro.

Il patrimonio storico-artistico e culturale, appartenente alla collezione dei Musei Civici di Venezia, assieme a vari capolavori provenienti da alcuni musei e da collezioni private, saranno i protagonisti dell’evento.

La mostra rappresenterà un’occasione straordinaria per conoscere alcuni tratti salienti legati alla storia della Serenissima, giungendo a scoprire fatti e personaggi che hanno contribuito alla creazione della città più nota al mondo.

La Direzione scientifica è di Gabriella Belli.

A cura di: Robert Echols, Frederick Ilchman, Gabriele Matino e Andrea Bellieni.

La Fondazione di Venezia e il 1600° Anniversario

Venezia è una città che affonda le sue radici nel lontano 421 d.C., una data che segna simbolicamente l’inizio di una delle civiltà più influenti del Mediterraneo. Nel 2021 si celebrano i 1600 anni dalla sua nascita, una ricorrenza che richiama l’attenzione sulle origini e sull’evoluzione di una città straordinaria, capace di resistere ai mutamenti storici e culturali dei secoli.

La mostra “VENETIA 1600: Nascite e Rinascite” si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo una panoramica unica della storia di Venezia, attraverso capolavori artistici e storici che ne raccontano la fondazione e le successive rinascite.

La Mostra al Palazzo Ducale: Un Viaggio nei Secoli della Serenissima

Dal 4 settembre 2021, il Palazzo Ducale di Venezia ospita una mostra straordinaria che celebra la storia della Serenissima, mettendo in luce il concetto di “nascite e rinascite” attraverso una selezione di opere che documentano i momenti salienti del suo sviluppo.

La mostra propone un viaggio tra i secoli, tra dipinti di maestri come Carpaccio, Tiziano, e Canaletto, e una vasta gamma di altri reperti storici, tra cui sculture, miniature e oggetti in vetro, che ci raccontano la vita della città e dei suoi protagonisti. Un’occasione unica per apprezzare l’evoluzione artistica e culturale che ha segnato Venezia, dalla sua fondazione fino ai giorni nostri.

Se sei appassionato di arte veneziana, ti invitiamo a scoprire altre pagine del nostro blog legate a questo affascinante tema. Ad esempio, non perdere l’articolo dedicato a Carpaccio nel Palazzo Ducale di Venezia, dove esploriamo le opere di uno dei più grandi maestri del Rinascimento veneziano. Puoi leggerlo cliccando qui.

La Direzione Scientifica e gli Esperti Dietro la Mostra

La mostra “VENETIA 1600: Nascite e Rinascite” è curata da un team di esperti che include figure di spicco nel campo dell’arte e della storia.

La direzione scientifica è affidata a Gabriella Belli, con la curatela di Robert Echols, Frederick Ilchman, Gabriele Matino e Andrea Bellieni, che si sono impegnati a realizzare un’esposizione che non solo celebra il 1600° anniversario della città, ma approfondisce anche il legame tra Venezia e il suo patrimonio artistico, culturale e storico.

La mostra rappresenta dunque un evento di grande importanza, che offre nuove chiavi di lettura per comprendere la storia e la cultura di questa città unica al mondo.

Link del Palazzo Ducale: https://palazzoducale.visitmuve.it/it/mostre/mostre-in-corso/venetia-1600-nascite-e-rinascite/2021/03/21189/mostra/


Mi potete seguire anche nella Pagina Facebook LibrArte.eu https://www.facebook.com/librarte.blog e nella pagina Facebook Storie di Libri https://www.facebook.com/storiedilibri2017, Inoltre, seguendo queste pagine, potrete scoprire altre meraviglie letterarie e artistiche

Ami l’arte veneziana? Immergiti nei capolavori di Carpaccio con questo straordinario libro! Non lasciartelo sfuggire, acquistalo subito su Amazon 👉 clicca qui.

Ciao! 👋 Entra nel mondo di LibrArte.

Iscriviti e ricevi ogni settimana contenuti esclusivi e ispirazioni d’arte.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *