Villa Barbaro di Palladio e gli affreschi di Veronese
Arte

Villa Barbaro di Palladio e gli affreschi di Veronese

Andrea Palladio, Villa Barbaro-Volpi, costruita tra il 1550 al 1560. Maser (Treviso).
Andrea Palladio, Villa Barbaro-Volpi, costruita tra il 1550 al 1560. Maser (Treviso).

A cura di Manuela Moschin

Villa Barbaro di Palladio: la maestositĂ  degli affreschi di Veronese

Immersa nel verde delle colline Asolane si erge maestosa la Villa Barbaro-Volpi di Masèr, una villa veneta costruita da Andrea di Pietro della Gondola, detto Palladio, tra il 1550 e il 1560 per i fratelli Daniele e Marcantonio Barbaro, le meravigliose decorazioni interne ad affresco sono del pittore Paolo Caliari, detto il Veronese, e realizzate con la collaborazione del fratello Benedetto e dello scultore Alessandro Vittoria.

La villa è composta da un blocco centrale e da due ali simmetriche, costituite da strutture a uso agricolo chiamate barchesse, destinate a magazzini, e da due corpi alle estremità. La parte centrale, chiusa da un timpano, richiama un tempio antico ed è formata da colonne. La tipologia risale al tempio tetrastilo, appellativo usato per gli edifici antichi che hanno sulla fronte quattro colonne, che Palladio aveva studiato a Roma.

L’architettura della villa e l’influenza palladiana

La facciata della villa venne eseguita a bugnato dolce, mentre nel fianco della collina si trova il ninfeo, un corpo semicircolare che chiude il giardino sul retro. Realizzato da Alessandro Vittoria e dai suoi aiuti, il ninfeo è costituito da statue di divinitĂ  fluviali e satiri, che arricchiscono l’area con un tocco mitologico. La villa, dichiarata nel 1996 “Patrimonio Mondiale” dall’U.N.E.S.C.O., è un capolavoro che unisce la maestositĂ  dell’architettura palladiana con la bellezza dei giardini e delle sculture.

Gli affreschi di Paolo Veronese: un capolavoro di illusionismo pittorico

La villa è arricchita dalle decorazioni a fresco di Paolo Veronese, che ha saputo creare una perfetta fusione tra l’architettura palladiana e la pittura illusionistica. I suoi affreschi riproducono scenari fantastici attraverso sfondamenti prospettici che danno l’illusione di finestre, porte e colonne, mentre il colorismo brillante arricchisce ogni scena. Tra i punti salienti ci sono la Sala a Crociera, con la sua pianta cruciforme e gli arcati sorretti da colonne corinzie, e la Sala dell’Olimpo, con figure mitologiche dipinte sulle pareti e sui soffitti.

La simbologia degli affreschi e il legame con la vita quotidiana

I soffitti della villa sono popolati dagli dèi e dalle figurazioni allegoriche, mentre le pareti ritraggono scene della vita domestica. Alle lunette della sala si trovano le Quattro Stagioni, mentre nell’ottagono centrale è raffigurata l’Armonia Universale, circondata dagli dèi dell’Olimpo. La rappresentazione di Giove, Marte, Apollo, Venere, Mercurio, Diana e Saturno conferisce un’atmosfera divina e simbolica agli spazi interni della villa. L’effetto di fastositĂ  degli affreschi è dato dal sapiente uso dei colori complementari e dall’accostamento di toni caldi e freddi, che creano scenari vividi e armoniosi.

Andrea Palladio, Villa Barbaro-Volpi, costruita tra il 1550 al 1560. Maser (Treviso).
Andrea Palladio, Villa Barbaro-Volpi, costruita tra il 1550 al 1560. Maser (Treviso).
Andrea Palladio, Villa Barbaro-Volpi, costruita tra il 1550 al 1560. Maser (Treviso).
Andrea Palladio, Villa Barbaro-Volpi, costruita tra il 1550 al 1560. Maser (Treviso).
Paolo Veronese, affreschi della villa Barbaro a Maser (Treviso)
Paolo Veronese, affreschi della villa Barbaro a Maser (Treviso)
Paolo Veronese, affreschi della villa Barbaro a Maser (Treviso)
Paolo Veronese, affreschi della villa Barbaro a Maser (Treviso)
Paolo Veronese, affreschi della villa Barbaro a Maser (Treviso)vPaolo Veronese, affreschi della villa Barbaro a Maser (Treviso)
Paolo Veronese, affreschi della villa Barbaro a Maser (Treviso)vPaolo Veronese, affreschi della villa Barbaro a Maser (Treviso)
Paolo Veronese, affreschi della villa Barbaro a Maser (Treviso)
Paolo Veronese, affreschi della villa Barbaro a Maser (Treviso)
Paolo Veronese, affreschi della villa Barbaro a Maser (Treviso)
Paolo Veronese, affreschi della villa Barbaro a Maser (Treviso)
Paolo Veronese, affreschi della villa Barbaro a Maser (Treviso)
Paolo Veronese, affreschi della villa Barbaro a Maser (Treviso)
Paolo Veronese, affreschi della villa Barbaro a Maser (Treviso)
Paolo Veronese, affreschi della villa Barbaro a Maser (Treviso)
Paolo Veronese, affreschi della villa Barbaro a Maser (Treviso)
Paolo Veronese, affreschi della villa Barbaro a Maser (Treviso)
Paolo Veronese, affreschi della villa Barbaro a Maser (Treviso)
Paolo Veronese, affreschi della villa Barbaro a Maser (Treviso)
Paolo Veronese, affreschi della villa Barbaro a Maser (Treviso)
Paolo Veronese, affreschi della villa Barbaro a Maser (Treviso)

Esplora l’architettura di Andrea Palladio con “I quattro libri dell’architettura”: acquista ora su Amazon e immergiti nella storia dell’arte. [Acquista qui]

L'opera completa di Paolo Veronese.

Scopri l’arte di Paolo Veronese: acquista il suo libro su Amazon e immergiti nei suoi capolavori! Acquista qui.:

Ciao! 👋 Entra nel mondo di LibrArte.

Iscriviti e ricevi ogni settimana contenuti esclusivi e ispirazioni d’arte.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *