
Mi potete seguire anche nella Pagina Facebook LibrArte https://www.facebook.com/librarte.blog
Il pittore e architetto Giulio Pippi, detto Giulio Romano (Roma, 1499c.- Mantova, 1546), attivo a Roma e a Mantova, fu allievo e collaboratore di Raffaello Sanzio. Giulio per i suoi dipinti si ispirò in modo evidente ai modelli del maestro, creando affreschi scenografici sorprendenti, come quelli eseguiti nel Palazzo Te di Mantova.
Interpretò quindi lo stile di Raffaello, ma in forme più monumentali. Aveva una particolare predilezione per le rovine antiche e dal momento in cui Raffaello fu chiamato a Roma per dipingere le Stanze Vaticane, Giulio lavorò assieme a lui.
La Madonna col Bambino di Romano, conservata alle Gallerie degli Uffizi, ricorda nella fisionomia la Fornarina raffaellesca, con le espressioni dei volti che sono dolci, morbidi e colmi di grazia.
Le figure inoltre possiedono richiami alla scultura classica, osservabili nella posa del Bambino, che è avvolto dalle braccia di Maria, mentre interrompe la lettura del testo sacro tenendo aperta la pagina con un dito.
Gesù gioisce trattenendo tra le mani un mazzolino di fiori e la Vergine invece ci guarda stringendolo al petto. Una scena intima che emana una sensazione di infinito amore.


Sono Manuela Moschin, scrittrice, nata a Venezia-Mestre e attualmente vivo e lavoro in provincia di Venezia. Ho conseguito la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Storia dell’Arte. La mia opera prima è “ātman”. Nel mese di maggio 2022 alcuni miei scritti sono stati selezionati per “Risveglio”, un’antologia a cura di Storie di Libri, mentre nel settembre dello stesso anno ho pubblicato il saggio “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte”, Espera Edizioni. Nel mese di marzo 2023 ho pubblicato assieme a mia madre Mirella Alberti, deceduta, la raccolta di poesie “Un giglio bianco al 4910” a cura di Storie di Libri. Collaboro in linea diretta con storiedilibri.com e diverse testate online. Dalla mia passione per le materie umanistiche nasce il blog librarte.eu, contenitore di articoli di storia dell’arte e recensioni di libri.