
A cura di Manuela Moschin
Mi potete seguire anche nella Pagina Facebook LibrArte.eu https://www.facebook.com/librarte.bloge nel gruppo Facebook Storie di Libri https://www.facebook.com/groups/storiedilibriCOM/
Buongiorno in arte con Lorenzo Lotto (Venezia, 1480-Loreto, 1556-57) che è uno degli artisti più importanti e rivoluzionari della storia dell’arte occidentale, che infuse ai suoi dipinti un tocco straordinario. Il suo più grande pregio è quello di aver apportato un’innovazione nel campo della ritrattistica, poiché riuscì a percepire il carattere psicologico dei personaggi. Lotto, che fu successore di Antonello da Messina (1430-1479) e di Alvise Vivarini (1442/1453 – 1503/1505), realizzò diverse opere di genere religioso, come pale d’altare e immagini di piccolo formato. Nella Sacra Conversazione “Madonna con Bambino e Santi” (1505) compare una maniera nuova di riprodurre la pittura devozionale. Basti osservare l’atteggiamento dei santi che iniziarono a conversare tra loro. La composizione nel suo insieme ricorda le opere di Giovanni Bellini o di Cima da Conegliano (1459/1460-1517/1518). Sullo sfondo appare un paesaggio di genere dureriano apparentemente staccato dal resto dello scenario, dove si riconoscono due tagliaboschi in una foresta, particolare che allude alla crocifissione. La composizione è simmetrica con i quattro santi intenti a dialogare, in cui si riconosce da sinistra San Girolamo, San Pietro con le chiavi, forse Santa Chiara e San Francesco che sta mostrando alla Madonna le stigmate. Gesù Bambino è piegato verso San Girolamo, che si protrae su di lui, probabile richiamo alla sua profezia relativa al tragico futuro. Il cartiglio sorretto da entrambi riporta la firma “LOTUS”. Le pieghe dei panneggi sono nette con cromie accese e fredde. L’opera è conservata nel Museo National Gallery of Scotland, Edimburgo.
Sono Manuela Moschin, scrittrice, nata a Venezia-Mestre e attualmente vivo e lavoro in provincia di Venezia. Ho conseguito la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Storia dell’Arte. La mia opera prima è “ātman”. Nel mese di maggio 2022 alcuni miei scritti sono stati selezionati per “Risveglio”, un’antologia a cura di Storie di Libri, mentre nel settembre dello stesso anno ho pubblicato il saggio “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte”, Espera Edizioni. Nel mese di marzo 2023 ho pubblicato assieme a mia madre Mirella Alberti, deceduta, la raccolta di poesie “Un giglio bianco al 4910” a cura di Storie di Libri. Collaboro in linea diretta con storiedilibri.com e diverse testate online. Dalla mia passione per le materie umanistiche nasce il blog librarte.eu, contenitore di articoli di storia dell’arte e recensioni di libri.