Ritratto di Isabella d'Este. Tiziano, 1534 -1536. Kunsthistorisches Museum Vienna.
Arte

Tiziano e il ritratto di Isabella d’Este

Ritratto di Isabella d'Este (1511), Francesco Francia. Olio su tavola, 44 x 35 cm. Vienna, Austria.
Ritratto di Isabella d’Este (1511), Francesco Francia. Olio su tavola, 44 x 35 cm. Vienna, Austria.

a cura di Manuela Moschin

Tiziano Vecellio dipinse il celebre Ritratto di Isabella d’Este, raffigurando una delle più influenti figure del Rinascimento italiano, nota per il suo ruolo di mecenate e collezionista d’arte.

La Giovanile Immagine di Isabella d’Este

Al momento della realizzazione del dipinto, Isabella aveva già superato i sessant’anni. Tuttavia, desiderava essere ritratta con un aspetto giovanile, coerente con l’immagine idealizzata che voleva tramandare.

Per soddisfare questa richiesta, Tiziano si basò su un ritratto giovanile attribuito a Francesco Francia e la raffigurò con un volto radioso, enfatizzandone la grazia e l’eleganza. Databile tra il 1534 e il 1536, l’opera testimonia l’abilità del pittore nel conferire al soggetto un’aura di raffinatezza e intelligenza.

Il Gusto di Isabella e l’Influenza sulla Moda

Inoltre, il gusto di Isabella influenzava profondamente la moda del tempo e il suo stile era così ammirato che, secondo le cronache, persino la regina di Francia chiese un manichino con indosso i suoi abiti. Nel dipinto, la marchesa indossa un turbante, simbolo di prestigio, e un abito sontuosamente ornato con decorazioni d’oro e d’argento.

Un’Icona Storica e la Critica di Pietro Aretino

Dal punto di vista storico, Isabella d’Este era figlia del duca di Ferrara Ercole I e di Eleonora d’Aragona. Successivamente, nel 1490, sposò il marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, consolidando così l’alleanza tra le due potenti casate. Eppure, non tutti ne apprezzavano il fascino. Risulta che Pietro Aretino, noto per il suo spirito tagliente, la descrisse con sarcasmo definendola “disonestamente brutta”.

Attualmente, il ritratto è conservato presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna, dove continua a essere una delle opere più ammirate della collezione.

Ritratto di Isabella d'Este. Tiziano, 1530-1539. Kunsthistorisches Museum Vienna.
Ritratto di Isabella d’Este. Tiziano, 1534 -1536. Kunsthistorisches Museum Vienna.

Scopri il genio di Tiziano attraverso questo imperdibile libro! Acquista ora su Amazon e immergiti nel mondo dell’arte rinascimentale. Clicca qui

Se sei appassionato dell’arte di Tiziano, ti invito a scoprire anche altre pagine del nostro blog, come “La flora di Tiziano: una delle icone degli Uffizi, per approfondire ulteriormente l’universo del maestro veneziano e le sue opere straordinarie. Non perdere l’opportunità di esplorare altri articoli affascinanti!

Ciao! 👋 Entra nel mondo di LibrArte.

Iscriviti e ricevi ogni settimana contenuti esclusivi e ispirazioni d’arte.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *