Capolavori del disegno dal Musée de Grenoble
05 ottobre 2024 – 12 gennaio 2025

Palazzo Zabarella continua a rafforzarsi come uno dei centri culturali più importanti, aprendo un nuovo dialogo internazionale, questa volta con il celebre Musée de Grenoble, uno dei maggiori punti di riferimento per l’arte europea. Grazie a questa collaborazione, 130 opere di 47 artisti, esponenti dei principali movimenti della prima metà del XX secolo, giungono a Padova, offrendo un viaggio straordinario nella storia dell’arte moderna.
La collezione, seconda in Francia solo al Centre Pompidou per l’arte grafica, porta a Palazzo Zabarella i capolavori di Matisse, Picasso, Chagall, Miró, Modigliani, e tanti altri maestri, facendoci immergere in un affascinante percorso tra stili, tecniche e visioni. La mostra, curata da Guy Tosatto, si intitola “Matisse, Picasso, Modigliani, Miró. Capolavori del disegno dal Musée de Grenoble” ed esplora con grande sensibilità l’evoluzione delle tecniche grafiche, dalle linee semplici del carboncino, fino alle forme astratte e audaci del collage.
Questa rassegna è molto più di una semplice esposizione d’arte: ci permette di entrare nell’anima degli artisti, di avvicinarci alle emozioni che hanno plasmato l’arte moderna. L’immediatezza del tratto su carta diventa la chiave per comprendere come questi geni creativi abbiano trasformato il modo di rappresentare il mondo, facendoci vivere l’intensità della loro sperimentazione.
Matisse stesso disse: “Il mio disegno al tratto è la traduzione più pura della mia emozione”, ed è proprio quel senso di autenticità e libertà che Palazzo Zabarella ci invita a esplorare in questa straordinaria esposizione.



Sono Manuela Moschin, scrittrice, nata a Venezia-Mestre e attualmente vivo e lavoro in provincia di Venezia. Ho conseguito la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Storia dell’Arte. La mia opera prima è “ātman”. Nel mese di maggio 2022 alcuni miei scritti sono stati selezionati per “Risveglio”, un’antologia a cura di Storie di Libri, mentre nel settembre dello stesso anno ho pubblicato il saggio “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte”, Espera Edizioni. Nel mese di marzo 2023 ho pubblicato assieme a mia madre Mirella Alberti, deceduta, la raccolta di poesie “Un giglio bianco al 4910” a cura di Storie di Libri. Collaboro in linea diretta con storiedilibri.com e diverse testate online. Dalla mia passione per le materie umanistiche nasce il blog librarte.eu, contenitore di articoli di storia dell’arte e recensioni di libri.