
A cura di Manuela Moschin
Mi potete seguire anche nel gruppo Facebook Storie di Libri https://www.facebook.com/groups/storiedilibriCOM/e nella Pagina Facebook LibrArte https://www.facebook.com/librarte.blog
William Turner (Londra, 1775-1851) è il pittore inglese che aveva una particolare predilezione per i fenomeni atmosferici, esprimendo in questo la poetica del sublime, in cui provava una sensazione di ammirazione e nello stesso tempo di paura nei confronti degli eventi naturali. Al fine di vivere in prima persona la potenza della natura, si faceva legare all’albero maestro delle navi. In questo dipinto si riconosce un’esplosione di energia in una fusione di onde, nubi e pioggia. All’interno di un vortice, costituito da diversi elementi, si muove un battello a vapore al largo di Harbour’s Mouth. Turner non era amato dalla critica che lo accusava di utilizzare prodotti da cucina: “Questo gentiluomo in precedenti occasioni ha scelto di dipingere con crema o cioccolata, tuorlo d’uovo o gelatina di ribes; qui usa il suo intero apparato di prodotti da cucina” (“Athenaeum”, 14 maggio 1842).
Il critico inglese John Ruskin invece apprezzò l’opera dicendo:“Una delle più grandiose rappresentazioni di movimento del mare, nebbia e luce, che sia mai stata messa su tela”.
Sono Manuela Moschin, scrittrice, nata a Venezia-Mestre e attualmente vivo e lavoro in provincia di Venezia. Ho conseguito la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Storia dell’Arte. La mia opera prima è “ātman”. Nel mese di maggio 2022 alcuni miei scritti sono stati selezionati per “Risveglio”, un’antologia a cura di Storie di Libri, mentre nel settembre dello stesso anno ho pubblicato il saggio “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte”, Espera Edizioni. Nel mese di marzo 2023 ho pubblicato assieme a mia madre Mirella Alberti, deceduta, la raccolta di poesie “Un giglio bianco al 4910” a cura di Storie di Libri. Collaboro in linea diretta con storiedilibri.com e diverse testate online. Dalla mia passione per le materie umanistiche nasce il blog librarte.eu, contenitore di articoli di storia dell’arte e recensioni di libri.