di Giuseppe Borsato

A cura di Manuela Moschin
Nel 1797 le truppe di Napoleone Bonaparte conquistarono Venezia, in cui la Serenissima per undici secoli fu una delle potenze più ricche d’Europa.
Quando Venezia divenne parte del Regno d’Italia, l’imperatore Napoleone decise di entrare a Venezia il 29 novembre 1807 con l’idea di trascorrervi una decina di giorni. In quell’occasione venne eretto un arco trionfale, un monumento posticcio posto di fronte alla chiesa di Santa Lucia, luogo in cui quarant’anni dopo fu costruita la stazione ferroviaria.
L’arco fu progettato dall’architetto Giannantonio Selva (1751-1819), che si incontrò con Napoleone per definire il nuovo assetto che la città lagunare avrebbe assunto in futuro. Sorse così il Decreto portante vari provvedimenti a favore della città di Venezia del dicembre del 1807, dove sono elencate tutte le nuove opere edilizie.
Nel dipinto di Giuseppe Borsato (1770-1849) appare sul Canal Grande l’arco di trionfo provvisorio, creato per celebrare l’ingresso di Napoleone, il quale decise di arrivare a Venezia dalla terraferma e non dal mare, come da tradizione.
Fino al 25 marzo 2022 l’opera è visitabile presso il Palazzo Ducale di Venezia nella splendida mostra “Venetia 1600. Nascite e rinascite”

Sono Manuela Moschin, scrittrice, nata a Venezia-Mestre e attualmente vivo e lavoro in provincia di Venezia. Ho conseguito la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Storia dell’Arte. La mia opera prima è “ātman”. Nel mese di maggio 2022 alcuni miei scritti sono stati selezionati per “Risveglio”, un’antologia a cura di Storie di Libri, mentre nel settembre dello stesso anno ho pubblicato il saggio “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte”, Espera Edizioni. Nel mese di marzo 2023 ho pubblicato assieme a mia madre Mirella Alberti, deceduta, la raccolta di poesie “Un giglio bianco al 4910” a cura di Storie di Libri. Collaboro in linea diretta con storiedilibri.com e diverse testate online. Dalla mia passione per le materie umanistiche nasce il blog librarte.eu, contenitore di articoli di storia dell’arte e recensioni di libri.