Il Premio Letterario Per Fiumi e Bonifiche nel Mondo celebra i paesaggi fluviali e di bonifica, unendo storia, letteratura e attualità nel suo centenario
-
-
Napoleone entrò a Venezia nel 1807 attraverso un arco trionfale progettato da Selva. L’evento è immortalato nel dipinto di Borsato, esposto a Palazzo Ducale.
-
Il miracolo dello schiavo di Tintoretto è un capolavoro del 1548, celebre per la sua dinamica scenografica e gli effetti luminosi. Alle Gallerie dell’Accademia.
-
"Battiti" di Paolo Pagliaroli esplora fede, sentimenti, guerra e pace, con un impegno sociale che supporta la Comunità di Sant'Egidio
-
Contemplando la Ballerina verde di Degas, l'anima dell'artista e dell'osservatore si fondono, in un viaggio che trascende il tempo, come nel libro Atman.
-
Scopri il cubismo di Picasso: un'arte che frantuma la realtà per esplorare la psiche del modello. Un viaggio nella geometria e nella sintesi visiva
-
La Pietà di Tiziano, capolavoro incompiuto del 1576, custodito alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, è un testamento spirituale dell'artista veneto