Versi ispirati dalla contemplazione dell’opera d’arte “La danza delle ore” di Gaetano Previati
A cura di Manuela Moschin
Atman, la poesia incontra l’arte con i versi ispirati dalla contemplazione dell’opera d’arte “La danza delle ore” di Gaetano Previati. La voce narrante è dello scrittore Alessandro Fort, che ringrazio con tanto affetto e infinita stima.
Audio Video Performance di Lava Pedro. Grazie a Storie di Libri e all’ideatore del libro, ossia il caro Pasquale Cavalera, poiché senza il suo supporto e la sua professionalità “atman” non esisterebbe.
Sono Manuela Moschin, scrittrice, nata a Venezia-Mestre e attualmente vivo e lavoro in provincia di Venezia. Ho conseguito la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Storia dell’Arte. La mia opera prima è “ātman”. Nel mese di maggio 2022 alcuni miei scritti sono stati selezionati per “Risveglio”, un’antologia a cura di Storie di Libri, mentre nel settembre dello stesso anno ho pubblicato il saggio “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte”, Espera Edizioni. Nel mese di marzo 2023 ho pubblicato assieme a mia madre Mirella Alberti, deceduta, la raccolta di poesie “Un giglio bianco al 4910” a cura di Storie di Libri. Collaboro in linea diretta con storiedilibri.com e diverse testate online. Dalla mia passione per le materie umanistiche nasce il blog librarte.eu, contenitore di articoli di storia dell’arte e recensioni di libri.