LibrArte

POST IN EVIDENZA

Philippe Daverio (17 ottobre 1949- 2 settembre 2020)

Ricordo di Philippe Daverio, storico e critico d’arte raffinato divulgatore, docente, autore e volto amato della trasmissione Passepartout su Rai 3.

Fabio Previati e il romanzo “Il Sogno del Samurai”

Fabio Previati, baritono e scrittore, con “Il Sogno del Samurai” guida il lettore in un viaggio spirituale tra saggezza, fede e rinascita.

Antonio Canova "Ebe" 1800-1805. Marmo, altezza 158 cm. San Pietroburgo, Ermitage (Fig.1)

La scultura Ebe di Canova, simbolo del Neoclassicismo, esprime mito e bellezza ideale, tra arte classica e influenze del Palladianesimo.

SEGUI LIBRARTE SUI SOCIAL

MOSTRE IN EVIDENZA

SARTORIO GIULIO ARISTIDE. L’Amore. cm 513 × 711 inv. 433L’Amore / Love cm 513 × 711 inv. 433O GIULIO ARISTIDE_L_ Amore_Inv. 433

Giulio Aristide Sartorio e il Poema della vita umana a Ca’ Pesaro: un capolavoro simbolista tra mito, arte pubblica e memoria della Biennale 1907.

Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia, Museo Fortuny

Alberto Rodríguez Serrano illumina il Museo Fortuny con opere pittoriche tra tecnica tradizionale e pigmenti luminescenti, visibili anche in performance.

Procuratie facade. Courtesy of SMAC San Marco Art Centre. Photo: Mike Merkenschlager

SMAC Venezia inaugura in Piazza San Marco: arte, architettura e design in 16 gallerie con mostre e eventi culturali nel cuore della città lagunare.

El Greco La Fuga in Egitto 1570 olio su tavola cm 15,90 x 21,60 x 0,00 Museo Nacional del Prado Madrid. © Photographic Archive. Museo Nacional del Prado. Madrid

L’oro dipinto protagonista a Palazzo Ducale: un viaggio tra Creta e Venezia sulle tracce di El Greco e della scuola veneto-cretese. Mostra dal 30 aprile 2025.

POST ARTE IN EVIDENZA

Philippe Daverio (17 ottobre 1949- 2 settembre 2020)

Ricordo di Philippe Daverio, storico e critico d’arte raffinato divulgatore, docente, autore e volto amato della trasmissione Passepartout su Rai 3.

Antonio Canova "Ebe" 1800-1805. Marmo, altezza 158 cm. San Pietroburgo, Ermitage (Fig.1)

La scultura Ebe di Canova, simbolo del Neoclassicismo, esprime mito e bellezza ideale, tra arte classica e influenze del Palladianesimo.

Calco in gesso con chiodini metallici - Antonio Canova Gypsotheca Possagno (TV) (Fig.3)

Canova e le sue tecniche: bozzetti, calchi e rifiniture in marmo di Carrara, con metodi unici e studio dei classici. Scatti esclusivi da Possagno.

Gypsotheca - Possagno (TV) (Fig.3)

Canova e la Gypsotheca di Possagno: arte, luce e memoria nel museo che custodisce i calchi originali del maestro del Neoclassicismo.

POST LIBRI IN EVIDENZA

Fabio Previati e il romanzo “Il Sogno del Samurai”

Fabio Previati, baritono e scrittore, con “Il Sogno del Samurai” guida il lettore in un viaggio spirituale tra saggezza, fede e rinascita.

Le Disobbedienti di Elisabetta Rasy

Le Disobbedienti di Elisabetta Rasy racconta sei artiste coraggiose che hanno rivoluzionato l’arte superando dolori, pregiudizi e stereotipi.

Il suono della Montagna di Yasunari Kawabata - Bompiani

Recensione del romanzo Il suono della montagna di Kawabata, un inno alla natura e all’introspezione, tra silenzi, poesia e spiritualità giapponese.

Di istanti e scintille, Raffaella Scorrano, Storie di Libri

Recensione di Di istanti e scintille di Raffaella Scorrano, un’opera breve e intensa che emoziona, pubblicata a cura di Storie di Libri.

SEGUI LIBRARTE SUI SOCIAL

CONTATTI

Name

Ciao! Entra nel mondo di LibrArte.

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter direttamente nella tua casella di posta

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.